Giovedì 15 Novembre 2018 prende il via la XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), un prestigioso incontro che si terrà all’interno del meraviglioso complesso monumentale di Paestum (SA), divenuto patrimonio UNESCO nel 1995, inserito nella altrettanto splendida cornice del Parco Nazionale del Cilento e presso le sale del Savoy Beach Hotel, che sarà anche sede, quest’ultimo, dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico. Tante sono le attività a cui istituti di formazione, studenti post-diplomandi e operatori del settore potranno accedere nel corso della kermesse : conferenze di divulgazione e approfondimento sui temi del turismo culturale e del patrimonio e la sua conservazione; workshop con Buyer esteri selezionati dall’ENIT – i Buyer nazionali dell’AIDIT (Associazione Italiana Distribuzione Turistica) e l’offerta del turismo culturale ed archeologico.
E ancora: numerose le sezioni speciali, tra cui ArcheoExperience (laboratori e rievocazioni); ArcheoIncontri, per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; ArcheoLavoro, un’area tematica dedicata all’orientamento post-diploma e post-laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone; ArcheoStartUp, dove vengono a profilarsi nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività in ambito archeologico; incontri con i protagonisti aperti al grande pubblico, in cui questo viene invitato a interagire con i più noti divulgatori della televisione; Premio “A. Fiammenghi”, riservato alla la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; Premio “Paestum Archeologia”, assegnato a tutti coloro i quali contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale; visite guidate ed formative per giornalisti e visitatori e, infine, ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali.
Dal 2015, poi, si è aggiunto l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, il premio intitolato al Direttore del sito archeologico di Palmira, che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale: la Borsa e Archeo in collaborazione con le riviste media partner internazionali Antike Welt (Germania), Archéologie Suisse(Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia) selezionano e premiano le principali scoperte archeologiche dell’anno.
Inoltre, sottolineare sempre più l’importanza che il patrimonio culturale riveste come fattore di dialogo interculturale, d’integrazione sociale e di sviluppo economico, ogni anno la Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze: Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, Venezuela, Azerbaigian, India sono stati negli anni i Paesi Ospiti.
Nel salone espositivo partecipano poi istituzioni, enti, paesi esteri, regioni, organizzazioni di categoria, associazioni professionali e culturali, aziende e consorzi turistici, società di servizi, case editrici.
L’evento giova del pieno sostegno da parte dell’UNESCO, dell’UNWTO: World Tourism Organization, dell’ICCROM (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali) e del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e del Turismo), oltre che del patrocinio del MIPAAF (Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo) e del MAE (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale).
Qui di seguito saranno a vostra disposizione i link al sito internet della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e il link per scaricare il catalogo completo della kermesse in formato PDF:
- http://www.borsaturismoarcheologico.it
- http://www.borsaturismoarcheologico.it/wp-content/uploads/2018/11/Catalogo-BMTA2018.x63887.pdf
Un saluto da Gaetano e Teresa di: