L’autunno si sa, è forirero di molteplici stati d’animo, tanto cangianti quanto il suo atteggiamento nei nostri confronti: talvolta mite e solare, altre volte, invece burrascoso e irascibile. Lo stesso Gaetano, in questo momento, sarà sicuramente alle prese con la pioggia e con il vento, che in questi giorni proprio han deciso di voler romperci le uova nel paniere. E proprio per questo, ho deciso di premiarlo preparando questo delizioso ‘plumcake alla farina di carrube‘ a cui, sono sicura, proprio non saprà resistere.
Ingredienti
Per uno stampo da 26 cm
- Uova – 4 medie
- Latte parzialmente scremato – 170 ml
- Olio di semi di girasole – 120g
- Zucchero bianco – 200g
- Farina di tipo ’00’ – 200g
- Farina di carrube – 60 g
- Farina di mandorle – 20 g
- Fecola di patate – 25 g
- Lievito in polvere per dolci – 16 g
- Scorza di un limone da agricoltura biologica
- Mele golden – 2 e belle mature
- Un pizzico di sale
Per guarnire
- Zucchero a velo
- Una stecca di cannella
- Anice stellato
Procedimento
Per realizzare il plumcake per prima cosa ponete lo zucchero in una ciotola, aggiungete le uova e la scorza di un limone e sbatteteli con le fruste elettriche per 8 minuti. Quando il composto sarà ben amalgamato, versate a filo l’olio di semi e il latte parzialmente scremato, quindi versate le farine setacciate poco alla volta. Infine aggiungete un pizzico di sale e il lievito in polvere. Pelate le mele, tagliandone una a spicchi e una a dadini. Versate la mela a dadini nell’impasto e lasciate gli spicchi per il passo successivo. Dopo aver imburrato e infarinato uno stampo da plumcake di 26 cm, ponete gli spicchi alla base dello stampo e versate il composto in modo uniforme.
Cuocete il plumcake per 40 min a 180°. A fine cottura fate la prova dello stecchino, perché potrebbe volerci più o meno a seconda del vostro forno. Quindi sfornate il dolce, attendete che sia tiepido prima di capovolgerlo su un piatto. Quando il dolce sarà completamente freddo potete guarnire con zucchero a velo, una stecca di annella e dell’anice stellato per conferirgli quel tocco di autunnalità che non guasta mai.

Il consiglio di Teresa
Se dovesse avanzarvi un pò di impasto, disponete dei pirottini di carta su una teglia da forno e versate al loro interno il resto della miscela del vostro plumcake, assicurandovi di riempirli non oltre i 3/4 della loro capacità, e ricavatene dei gustosi e fragranti muffin.

Ma non è finita qui.
Teresa
Come ulteriore corroborante per il nostro Gaetano, ho deciso di preparare anche del buon vin brûlé che sono sicura lo rinvigorirà già al primo sorso.
Ingredienti
Per un 1 litro di vin brûlé
- Vino rosso corposo – 1 lt
- Cannella – 2 stecche di medie dimensioni
- Bacche di ginepro – 7 bacche
- Anice stellato – 2 stelline
- Noce moscata – un cucchiaino raso
- Chiodi di garofano – 7 chiodi
- Scorza di una arancia da agricoltura biologica
- Scorza di un limone da agricoltura biologica
- Zucchero – 150 gr
Procedimento
Versare gli ingredienti in una pentola d’acciaio adagiata su una fiamma bassa e portare lentamente a bollore. Mescolare fino a completo scioglimento dello zucchero, lasciando sobbollire per almeno quindici minuti di minuti, perché l’alcool contenuto nel vino evapori completamente. Altrimenti, lasciar sobbollire per almeno 5 minuti e flambare il composto avvicinando una fiamma alla superficie del liquido, assicurandosi di utilizzare un cannello o uno spiedino di legno purché sufficientemente lunghi per evitare scottature indesiderate. Dopo che l’alcool sarà completamente evaporato, versare il vin brûlé in una brocca di vetro attraverso un colino a maglia strettissima, e servire mentre ancora bollente.

Vi è piaciuta questa ricetta? Se sì, condividetela sui vosti profili social, ma soprattutto, correte ai fornelli e preparatela anche voi.
Un abbraccio dalla vostra Teresa di:
